• Magazine
  • Contatti
  • Fashion Brands
Italian Fashion Bloggers
Italian Fashion Bloggers
  • Magazine
  • Contatti
  • Fashion Brands
Reflex : alcuni modelli a confronto
Home
Magazine
Equipment

Reflex : alcuni modelli a confronto

Marzo 25th, 2015 Francesco Crudo Equipment, News

Shooting d'autore con Reflex

Nonostante gli smartphone siano diventati sempre più multifunzionali, le reflex non ne hanno risentito. Anzi, le celebri macchine fotografiche si sono adeguate al cambiamento. Scopriamo come fare scatti d’autore durante gli shooting utilizzando questa tecnologia senz’altro superiore a quella delle fotocamere per smartphone e tablet. Esistono varie fasce di prezzo e le loro funzioni sono diventate ormai alla portata di tutti. Tuttavia, è la fascia alta che riscuote maggior successo grazie alle loro caratteristiche apprezzate dai professionisti. Canon, Nikon e Sony sono i marchi che più di tutti continuano a investire nel settore. Vediamo nel dettaglio le loro ultime creazioni.

La Sony presenta Alpha 77 (foto in alto): una macchina che ha un autofocus perfetto. Con i modelli Alpha77 e 77 II ne hanno giovato la qualità e la sensibilità per immagini e video in Full HD (superiore di un quinto rispetto le precedenti versioni). Anche laddove l’illuminazione non sia delle migliori, la Alpha 77 si propone come unica per scatti d’autore. Tra le sue funzioni, possiede la possibilità di fare scatti continui ad alta velocità. Il tutto è pienamente fruibile anche dai meno smaliziati, ma per i più esperti sono state introdotti strumenti per sbizzarrirsi nella creazione dei video. Il core business di questa Reflex, però, è il sistema di autofocus. Ha ben 79 punti di rilevamento, tra cui 15 punti a croce nell’area centrale. Inoltre, il sensore d’immagine Cmos Exmor, da 24,3 megapixel, garantisce livelli di rumore ridotti grazie alle sue elevate capacità di sensibilità Iso, da 100 a 25.600. Il processore d’immagine Bionz X risulta essere tre volte più veloce del predecessore. Ciò assicura la cura di ogni dettaglio, oltre che la riduzione della diffrazione e del rumore in specifiche location. Richiede un po’ di dimestichezza per padroneggiarla al meglio e dà il meglio di sé in condizioni di perfetta illuminazione. Anche se uscita da qualche tempo, regge ancora alle stoccate della concorrenza.

La Alpha 77 II è dotata di mirino elettronico Oled. Il Wi-Fi integrato permette la connessione One-touch, per condividere in real time gli scatti con portatile VAIO e tablet Xperia (targato Sony), ma anche con smartphone Android compatibili con la tecnologia NFC. Basta un touch per attivare la funzione Smart Remote Control.

 

canon_eos_760D_eos_750DPer quanto riguarda Canon, il brand nipponico ha aggiornato i suoi modelli proponendo le due Reflex digitali Eos 760D e Eos 750D. Entrambe buone per chi non ha un alto budget a disposizione ma richiede un’alta qualità.

Sono dotate del sensore da 24,2 megapixel e del processore Digic 6. La gamma Iso 100-12.800 garantisce qualità nei dettagli con qualsiasi tipo di luce (perfetta per scatti all’alba o al tramonto, ma anche in interni con luci soffuse).Utilizzare le modalità di scatto continuo a cinque fotogrammi al secondo rende più intuitiva la possibilità di cogliere il momento perfetto. Il sistema di autofocus è composto da 19 punti a croce: utile per fare più foto a soggetti in movimento.

 

 

Nikon D7200 è la fotocamera perfetta per scatti con scarsissima luce. Dotata di sensore inferiore rispetto al Full frame è consigliati ai fotografi più esperti. Il processore Expeed 4 e la gamma Iso di 100-25.600 permettono di ottenere disturbi ridotti e una ricca gradazione cromatica. Si possono ottenere foto da 24,2 megapixel. Il focus ha una sensibilità che arriva fino a -3 EV. 51 punti (15 centrali a croce) aiutano a mettere a fuoco i soggetti con assoluta precisione. Gli scatti arrivano fino a 6 fotogrammi per secondo per mezzo del buffer di memoria in grado di catturare fino a 27 immagini Raw a 12 bit e fino a 100 immagini Jpeg di alta qualità in sequenza ad alta velocità. Anche la D7200 supporta la tecnologia Nfc e Wi-Fi per la condivisione in tempo reale dei dati.

La concorrenza nel settore è sempre più agguerrita. In condizioni di quasi perfetto equilibrio, non resta che scegliere in base alle proprie esigenze, cercando di carpire quali sono i punti di forza di ogni reflex, tenendo bene a mente quali sono tutte le caratteristiche essenziali per un buon servizio fotografico. Di questo vi parleremo nel prossimo articolo. Stay tuned !

  • Tags
  • fashion blogger
  • macchine fotografiche
  • Reflex
  • scatti d'autore
  • shooting
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Estate 2015, Collezione Be-Bikini: be smart, be fashion
Previous article Fashion blogger week !

Francesco Crudo

Related Posts

Colori e tendenze per l'estate Brands
Marzo 10th, 2017

Colori e tendenze per l'estate

Saldi invernali 2016 News
Gennaio 2nd, 2016

Saldi invernali 2016

Qual è lo smartphone con la miglior fotocamera? La classifica News
Aprile 30th, 2015

Qual è lo smartphone con la miglior fotocamera? La classifica

Leave a Reply

Recent Posts
Come usare una spazzola asciugacapelli: cura e stile per una chioma perfetta

Come usare una spazzola asciugacapelli: cura e stile per una chioma perfetta

Un tocco rosa per mani belle e curate

Un tocco rosa per mani belle e curate

L'inconfondibile lavanda nei profumi da uomo

L'inconfondibile lavanda nei profumi da uomo

Beauty Routine per il 2024

Beauty Routine per il 2024

Trousse Trucchi: Come Scegliere Quella Perfetta per le Tue Esigenze di Bellezza

Trousse Trucchi: Come Scegliere Quella Perfetta per le Tue Esigenze di Bellezza

  • Magazine
  • Contatti
  • Fashion Brands
  • Back to top
© Italianfashionbloggers.com 2010-2015. All rights reserved.